Molti colleghi della specialità forestale chiedono, con veemente insistenza, cosa accadrà dal prossimo primo giugno, data che sancirebbe il cambio di nomenclatura delle Stazioni in Nuclei con relativa apertura a molteplici scenari in ordine alla mobilità, soprattutto per […]
Sig. Ministro,desidero innanzitutto ringraziarLa, a nome mio e di tutti i Carabinieri associati ASSO.MIL., tutti ex appartenenti al disciolto Corpo forestale dello Stato, per l’opportunità concessa con l’odierno incontro, auspicando che sia solo l’inizio di un confronto costante […]
A seguito accoglimento di istanza di conferimento con il Comandante Carabinieri Forestali della Regione Lombardia, un militare è stato invitato a presentarsi in data stabilita, libero dal servizio ed in uniforme.La pedissequa e letterale applicazione dell’art. 1351 del […]
La mobilità della specialità forestale, oltre ad essere trattata a parte rispetto a tutto il resto dell’Arma dei Carabinieri con una Gestione Trasferimenti appositamente dedicata, è stata oggetto di numerose segnalazioni e critiche sin dall’assorbimento dell’ex CFS.Fra le […]
Da quando il CFS è stato assorbito nell’Arma dei Carabinieri, le discriminazioni subite dai Forestali in ordine alla partecipazione degli appelli banditi si sono susseguite senza sosta, prevedendo continuamente la classica dicitura “ad esclusione dei Ruoli Forestali” o […]
Come noto, esistono disposizioni specifiche in merito al rapporto mq/addetto tese a garantire spazi adeguatamente confortevoli per l’effettuazione delle prestazioni lavorative dei militari.Anche la nota del 9 luglio 2020, protocollo 135/2-1-2020 del IV Reparto – SM- Ufficio Infrastrutture […]
Da informazioni assunte da questa APCSM, ed oramai di dominio pubblico almeno al CUFA, parrebbe che un capo ufficio della Grande Unità abbia contattato telefonicamente il medico curante di un proprio addetto per procurarsi informazioni sanitarie relativamente ad […]
Come ripetutamente e inutilmente segnalato con precedenti note, il personale del CUFA, non pare godere delle giuste attenzioni in merito al relativo benessere, fatto salvo pochissimi eletti.
I Centri Addestramento vivono una realtà in cui la carenza organica, l’aumento dell’età media
dei militari e le particolari situazioni familiari rivestono elementi ostativi per poter assolvere con facilità a
richieste che andranno a incidere negativamente sulla qualità della vita dei militari, a meno che non si
voglia ricorrere solo ed esclusivamente a personale volontario.
Strumentalizzazione notizie relative alla Ge.Tra. forestale.